vai al contenuto vai al menu principale

Affidamento

Scheda del servizio

Descrizione
E' una misura temporanea di protezione del minore, al fine di assicurargli il mantenimento, l'educazione e l'istruzione. Su intervento del servizio sociale locale, se i genitori sono d'accordo, oppure con provvedimento del Tribunale per i Minorenni, il minore viene dato in affidamento.

Chi può richiederlo
Le Famiglie, possibilmente con figli minori, Persone singole o comunità di tipo familiare.

Quando Richiederlo
In qualunque momento

Documenti da presentare
1) Certificato di residenza

2) Certificato di stato di famiglia
3) Reddito familiare
4) dichiarazione di assenso o consenso congiunto. Il consenso all'affidamento familiare deve essere dichiarato dalla famiglia d'origine e dal bambino da affidare, nel caso abbia superato i 12 anni d'età.

L'ufficio Servizio Sociale provvedere alla raccolta dei seguenti documenti:
1) relazione sulla situazione di difficoltà del minore e della sua famiglia, sul nucleo familiare affidatario e sui tempi prevedibili per il rientro del minore nella famiglia d'origine
2) atto di consenso, con firma autenticata, di ambedue i genitori o del tutore
3) atto d'impegno, con firma autenticata, di ambedue i coniugi affidatari
4) scheda completa dei dati anagrafici del minore, della sua famiglia e del nucleo affidatario

Nota
Il requisito fondamentale affinchè venga riconosciuta l'idoneità a chi fa la richiesta per l'affidamentofamiliare è l'accettazione del bambino con la sua realtà psichica e familiare e la disponibilità adassicurare il mantenimento, l'istruzione, l'educazione tenendo conto anche delle indicazioni dei genitori del bambino stesso.

Tempi svolgimento Pratica
Tempi non predeterminabili

Validità
L'affido può essere di durata:
1) breve (da pochi giorni ad 1 anno)
2) media (da 1 a 2 anni)
3) lunga (oltre 2 anni)
4) Il bambino può essere accolto a tempo pieno oppure in momenti particolari della giornata (a pranzo, il pomeriggio, a cena,a dormire..), della settimana (il week end, i giorni feriali...) o dell'anno (per le vacanze, per il periodo scolastico...), queste forme di accoglienza vengono definite affido part - time.
Note
1) Se non è revocato per esito insoddisfacente, l'affidamento ha termine quando il minore può esserereinserito nella propria famiglia.
2) La famiglie affidataria deve provvedere al mantenimento, all'istruzione ed all'educazione del bambino in collaborazione con i Servizi Sociali e tenendo conto del punto di vista dei genitori. La famiglia affidataria, riceve un contributo per le spese che affronta per quanto riguarda i bisogni del bambino, comprese le spese sanitarie e gli affidatari possono usufruire delle agevolazioni disposte dalle Leggi Nazionali (assegni familiari, astensione dal lavoro per maternità)

Costo
Autocertificazioni Gratuita

Norme di riferimento
Legge n. 184 del 4/5/1983
Legge n. 149 del 28/03/2001

Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2011 15:16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)